Home Diritto e procedura civile L’incidenza della direttiva Copyright 2019/790 nell’ordinamento italiano: la libera diffusione delle opere...

L’incidenza della direttiva Copyright 2019/790 nell’ordinamento italiano: la libera diffusione delle opere di ingegno e gli stringenti meccanismi di tutela

2828
0
CONDIVIDI
Copyright protection design flat. Copyright and protection, intellectual property symbol, patent and copyright law, piracy business, law property, secure mark license vector illustration

La promozione della libera circolazione della creatività intellettuale, anche in ambito digitale, non può prescindere dalla salvaguardia dei titolari dei diritti d’autore i quali sono costretti, da tempo, a stipulare contratti squilibrati con i proprietari delle piattaforme online.

Per arrestare l’avanzata di un fenomeno ormai divenuto incontrollabile, l’Italia ha recepito la direttiva UE 2019/790 in tema di copyright.

Inizialmente, la prospettazione di un radicale cambio di rotta aveva generato il malcontento delle potenti lobby del web; tuttavia, per esigenze di equità e di tutela del valore “cultura”, essa appariva doverosa.

L’obiettivo dell’intervento comunitario, da attuare nel nostro paese entro giugno di quest’anno, è quello di realizzare un punto di equilibrio tra il funzionamento del mercato interno e il riconoscimento di tutele effettive, adeguate, ragionevoli e proporzionate.

Pertanto se, per un verso, è tendenzialmente consentito l’utilizzo, la riproduzione e l’estrazione -anche a livello mondiale- dei contenuti finalizzati alla ricerca scientifica e all’uso didattico; per altro verso, i prestatori di servizi devono rispettare i limiti previsti dagli artt. 3 e 5 della direttiva 2019/790, a pena di responsabilità per aver illecitamente disatteso o aggirato le procedure di concessione delle licenze (art. 17).

Tuttavia, essi possono fornire in giudizio prova contraria, dimostrando di “a) aver compiuto i massimi sforzi per ottenere un’autorizzazione; b) aver compiuto, secondo elevati standard di diligenza professionale di settore, i massimi sforzi per assicurare che non siano disponibili opere e altri materiali specifici per i quali abbiano ricevuto le informazioni pertinenti e necessarie dai titolari dei diritti; c) aver agito tempestivamente, dopo aver ricevuto una segnalazione sufficientemente motivata dai titolari dei diritti, per disabilitare l’accesso o rimuovere dai loro siti web le opere o altri materiali oggetto di segnalazione e aver compiuto i massimi sforzi per impedirne il caricamento in futuro conformemente alla lettera b)”.

Peraltro, la posizione degli autori delle opere di ingegno è rafforzata dalla previsione di un equo compenso e dalla possibilità di esercitare, entro un termine stabilito, il diritto di revoca totale o parziale dal contratto stipulato.

Gli incoraggianti risultati, prodotti dal recepimento della direttiva in altri paesi dell’UE, si sono manifestati in tutta la loro significatività: Google, ad esempio, ha accettato di pagare gli editori d’oltralpe, parametrando il compenso per le notizie diffuse sul web al volume giornaliero di pubblicazioni, al traffico mensile su internet e al “contributo all’informazione generale e politica”.

In una logica di “pesi e contrappesi”, l’UE ha introdotto eccezioni di natura obbligatoria al diritto d’autore che consentono, ai detentori degli spazi internet, di ottimizzare gli introiti e di valorizzare la libera circolazione del patrimonio telematico tutelando, d’altro canto, le legittime aspettative economiche di chi contribuisce ad alimentare il mercato dell’informazione.

I benefici legati alla difesa del copyright si riverberano anche nei confronti dei fruitori del web i quali, non solo devono essere informati sulle modalità di accesso al servizio, ma hanno la facoltà di proporre reclamo avverso la disabilitazione o la rimozione degli stessi (ex art. 17 co. 9).

In definitiva, la prospettata riforma si inserisce in un progetto realmente pioneristico ed in grado di contrastare un sistema lacunoso ed antiquato i cui limiti si sono palesati enormemente durante la pandemia: per un verso, limitando i compensi degli ideatori dei contenuti; per altro verso, aumentando i profitti dei giganti del web, divenuti quasi monopolisti di mercato.

Il lungo e dibattuto iter di approvazione della direttiva sul copyright, iniziato a Strasburgo nel 2019, si è concluso con l’approvazione della Legge di delegazione europea da parte del Senato nella seduta del 21 aprile 2021. A questa fase, seguirà l’emanazione del decreto legislativo che darà dettaglio ai principi enunciati dalla norma sovranazionale, tenendo in debita considerazione i diritti degli autori di tali pubblicazioni. Analoghi meccanismi dovranno prevedersi per gli artisti ed autori che non aderiscano a meccanismi di contrattazione collettiva.

In sintesi, l’Italia è tra i primi in Europa a legiferare sulla “direttiva Copyright” la quale costituisce l’elemento di contiguità tra i diritti vantati dagli utenti, le esigenze delle piattaforme e il sostegno dell’editoria.

Il decisivo passo verso l’innovazione è stato compiuto; si attende altrettanta sollecitudine per l’emanazione nell’estate 2021 del decreto attuativo.